Home Recording Lab.
Cosa imparerai:
- come strutturare il tuo home studio
- tecniche di registrazione
- come valorizzare al meglio una voce
- come equalizzare voce e strumenti
- come finalizzare un brano registrato
Essere un tecnico del suono vuol dire amare la musica in tutta la sua completezza, dalla nascita della singola onda sinusoidale al suo trattamento tramite sistemi analogici e digitali, vuol dire essere in grado di gestire non solo un complesso evento live, ma anche uno studio di registrazione, dalle leggi acustiche che ne regolano la costruzione, alle piattaforme digitali e gli strumenti per ottenere da esso ciò che si desidera.
Un corso rivolto sia a chi alcune conoscenze già le possiede, sia a chi invece desidera addentrarsi in un mondo completamente nuovo: l’obiettivo è quello di formare professionisti capaci di muoversi all’interno di un mondo professionalmente avanzato, così come con le proprie forze e i propri materiali, imparando a sfruttarli in tutte le loro potenzialità.
Oltre al corso di fonica generale, 3 nuove specialistiche mirano a formare personale altamente specializzato in uno dei settori a scelta tra:
-
MASTERING
-
SOUND DESIGNER nel CINEMA
-
Produzione musicale ELETTRONICA, POP, ACUSTICO, DMI
Tutte le specialistiche si svilupperanno su lezioni frontali, pratica, lezioni in studio.
Gli studenti durante il corso avranno accesso a:
-
Una sala modernamente attrezzata dove mettere subito in pratica gli argomenti teorici durante la lezione.
-
Una regia professionale audio e mastering 5.1 realizzata ad hoc dai progettisti di acustica Auralex, a cui ogni partecipante può accedere negli orari possibili e nelle registrazioni di gruppi locali per mettere alla prova le conoscenze acquisite, un luogo dove confrontarsi e applicarsi.
-
Postazione Protools per imparare a gestire il programma più conosciuto nel mondo dell'audio.
Essere un tecnico del suono vuol dire fare di una passione il proprio lavoro, aprendo le proprie porte ad un'infinita possibilità di professioni sempre più richieste dal mercato non solo discografico ma anche cinematografico e radiofonico, ricoprendo ruoli come ad esempio:
NELLA MUSICA:
Mastering Engineer
Fonico di sala (F.O.H) o di palco nell'ambito live
PA man
Sound Designer nei Videogames
Tecnico del suono in studio di registrazione
Recording engineer live e studio nella musica classica
Operatore protools
Produttore discografico (Spec. Produzione musicale)
Studio manager
Fonico in trasmissioni radio
NEL CINEMA:
Sound Designer
Sounds effects editor
Fonico di doppiaggio
Fonico di presa diretta/microfonista –(Spec. Sound Designer)
Music Editor